
Il lavoro della Guida Ambientale Escursionistica è molto sfaccettato e comprende diverse conoscenze. Tante persone ancora non conoscono questa figura professionale e credono che sia solo un accompagnatore tra i sentieri. In realtà dietro al lavoro della Guida c’è tanto lavoro di conoscenza del territorio e dell’ambiente naturale ma anche di tante altre materie. Organizziamo delle vere e proprie esperienze per scoprire un territorio, con le varie realtà che lo compongono adesso e altre che lo hanno attraversato nel passato.
Le materie che trattiamo sono talmente tante che non possiamo essere degli esperti in tutte, per questo ogni Guida seguendo le proprie inclinazioni e i propri interessi si specializza di più su un argomento rispetto ad un altro. Ogni guida può donarvi esperienze diverse anche sul solito percorso.
Da ogni Guida Ambientale Escursionistica potete aspettarvi un servizio molto vario e dettagliato, per una vera esperienza immersiva nell’ambiente.
Pian piano proverò a spiegare meglio questa attività, oggi vorrei mettervi a conoscenza delle materie che studiano le guide nel corso che effettuano per diventare tale.
E’ bene ricordare che è una professione sviluppatasi da relativamente poco tempo e la legislazione a livello nazionale ancora non è completa. Ci sono delle differenze da regione a regione e la Toscana è una delle più restrittive. Prevede infatti un corso di 600 ore con lezioni frontali, sul campo e un tirocinio, il tutto effettuato da agenzie formative accreditate con la regione stessa.
Ma in generale ogni Guida Ambientale Escursionistica segue un corso, più o meno completo, con più o meno ore di formazione, ma in ogni caso si trova ad affrontare le seguenti materie:
- Botanica: lo studio del mondo vegetale e degli ambienti.
- Zoologia: lo studio degli animali e del loro comportamento.
- Geologia: lo studio delle rocce e i fenomeni che interessano la crosta terrestre.
- Geografia: lo studio del territorio e delle sue caratteristiche.
- Cartografia: lo studio e l’interpretazione delle cartine per l’orientamento sulle cartine e in ambiente naturale.
- Climatologia: lo studio dei fenomeni atmosferici.
- Storia: lo studio del passato del territorio che visitiamo.
- Archeologia: lo studio delle civiltà del passato e le loro relazioni con l’ambiente circostante.
- Comunicazione: studio di tecniche di comunicazione per la gestione del gruppo.
- Legislazione: lo studio delle leggi che regolamentano questo ambito
- Primo soccorso: per valutare e gestire un’urgenza in ambiente naturale.
- Tecniche di organizzazione e conduzione: per organizzare al meglio le esperienze.
- Tecniche di educazione outdoor: la natura come maestra di vita per bambini e ragazzi.
Personalmente alimento l’interesse per le Scienze naturali e ambientali da sempre, fin dal mio percorso di studio universitario. Da quando sono diventata mamma ho sviluppato un particolare interesse per l’educazione e lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi, per questo spesso le mie attività sono indirizzate a loro. Mi sono specializzata in creare escursioni in natura che soddisfino le esigenze di famiglie con bambini di tutte le età. E non smetto mai di studiare e formarmi per offrire un servizio al meglio delle mie capacità.